Parexus recurvus Agassiz, 1844

Dall'alto: Mesacanthus pusillus, Parexus falcatus
e Ishnacanthus gracilis.
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Acanthodii Owen, 1846
Ordine: Climatiiformes Berg, 1940
Famiglia: Climatiidae Berg, 1940
Genere: Parexus Agassiz, 1844
Descrizione
Il Parexus è un genere estinto di pesce acanthodiano . Gli Acantodi vengono spesso definiti "squali spinosi", sebbene gli acantodi non siano veri squali e si siano evoluti forse 50 milioni di anni prima degli squali. Gli Acanthodiani condividono diverse caratteristiche con pesci ossei e pesci cartilaginei; hanno spesso spine che sostengono le pinne.
Diffusione
Diversi fossili sono stati scoperti dal basso Devoniano di Tillywhandland, in Scozia. Sono state descritte due specie, P. recurvus e P. falcatus, entrambi scozzesi; secondo Burrow et al. (2013) P. falcatus è in realtà un sinonimo giovanile di P. recurvus.
Sinonimi
= Parexus falcatus = Farnellia tuberculata Traquair.
Bibliografia
–Agassiz, L., 1844–45. Monographie de poissens fossiles des Vieux Grès Rouges ou Système Dévonien (Old Red Sandstone) des Îles Britanniques et de Russie. Imprimerie de H. Nicolet, Neuchâtel, 171 pp.
–Powrie, J. 1870. On the earliest known vestiges of vertebrate life; being a description of the fish remains of the Old Red Sandstone rocks of Forfarshire. Transactions of the Edinburgh Geological Society, 1: 284-301.
–M. D. Brazeau. 2009. The braincase and jaws of a Devonian 'acanthodian' and modern gnathostome origins. Nature 457: 305-308.
–Carole J. Burrow, Michael J. Newman, Robert G. Davidson & Jan L. den Blaauwen (2013) Redescription of Parexus recurvus, an Early Devonian acanthodian from the Midland Valley of Scotland, Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology, 37: 3, 392-414.
![]() |
Data: 17/05/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 17/05/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|